La Saletta In Saisera
TRADIZIONE, INNOVAZIONE E GUSTO
“Saletta In Saisera” vive delle emozioni che dona ai suoi ospiti, e noi guardando le Alpi Giulie ci ispiriamo e stiamo bene!
TRADIZIONE, INNOVAZIONE E GUSTO
“Saletta In Saisera” vive delle emozioni che dona ai suoi ospiti, e noi guardando le Alpi Giulie ci ispiriamo e stiamo bene!
Tutte le nostre ricerche e la nostra esperienza raccontano la tradizione: è per questo che abbiamo scelto una location dal fascino e dalla storia assoluta.
Abbiamo deciso di rinnovare una tradizione nella “Saletta in Saisera” utilizzando materiali, design e oggetti che parlano di noi ed esprimono il meglio del Tarvisiano.
Con l’augurio che gli ospiti e gli amici che si fermano a Valbruna si possano sentire parte di un passato glorioso e di un presente coinvolgente.
Gli piace identificarsi come “friulano adottivo”. Insieme alla sua brigata, studia piatti che raccontano un territorio e altri che raccontano dei concetti.
Al primo piano mette sempre una sola cosa: il gusto.
Matteo porta con sé delle esperienze che hanno segnato e aperto la sua mente verso la cucina, tra le quali le più segnanti Le Calandre di Massimiliano Alajmo e Hiša Franko di Ana Roš.
Un rapporto lavorativo e di amicizia, nato tra i muri della cucina delle Calandre a Rubano, ha spinto Andrea e Matteo a ritrovarsi in un’esperienza nuova qui, in Saisera.
Con la valigia sempre in mano, riparte dalla sua amata Sardegna. Dopo esperienze in locali rinomati e il corso superiore di “Alma la scuola di cucina di Gualtiero Marchesi”, è qui con noi pronto a essere una delle colonne portanti di questo progetto.
Cresciuto a Udine, da madre friulana e padre lombardo. Dopo aver frequentato la scuola alberghiera, amplia capacità e conoscenze grazie alle prime esperienze lavorative. Si appassiona alla cucina orientale, e inizia la sua ricerca di ingredienti in tutto il mondo per costruire la sua personale idea di cucina. Oggi si avvera uno dei suoi sogni: lavorare con il suo amico di sempre, Matteo.
Tutte le nostre ricerche e la nostra esperienza raccontano la tradizione: è per questo che abbiamo scelto una location dal fascino e dalla storia assoluta.
Abbiamo deciso di rinnovare una tradizione nella “Saletta in Saisera” utilizzando materiali, design e oggetti che parlano di noi ed esprimono il meglio del Tarvisiano.
Con l’augurio che gli ospiti e gli amici che si fermano a Valbruna si possano sentire parte di un passato glorioso e di un presente coinvolgente.
Gli piace identificarsi come “friulano adottivo”. Insieme alla sua brigata, studia piatti che raccontano un territorio e altri che raccontano dei concetti.
Al primo piano mette sempre una sola cosa: il gusto.
Matteo porta con sé delle esperienze che hanno segnato e aperto la sua mente verso la cucina, tra le quali le più segnanti Le Calandre di Massimiliano Alajmo e Hiša Franko di Ana Roš.
Un rapporto lavorativo e di amicizia, nato tra i muri della cucina delle Calandre a Rubano, ha spinto Andrea e Matteo a ritrovarsi in un’esperienza nuova qui, in Saisera.
Con la valigia sempre in mano, riparte dalla sua amata Sardegna. Dopo esperienze in locali rinomati e il corso superiore di “Alma la scuola di cucina di Gualtiero Marchesi”, è qui con noi pronto a essere una delle colonne portanti di questo progetto.
Cresciuto a Udine, da madre friulana e padre lombardo. Dopo aver frequentato la scuola alberghiera, amplia capacità e conoscenze grazie alle prime esperienze lavorative. Si appassiona alla cucina orientale, e inizia la sua ricerca di ingredienti in tutto il mondo per costruire la sua personale idea di cucina. Oggi si avvera uno dei suoi sogni: lavorare con il suo amico di sempre, Matteo.
In perfetto Equilibrio
Via Alpi Giulie, 38
33010 Malborghetto-Valbruna (UD)
Italy
info@hotelsaisera.com
+39 0428 40305
Alpe Service srl
Via Priesnig, 72
33018 Tarvisio (UD) – Italy
P.I. 02244090300
Hai prenotato un soggiorno o stai pianificando una vacanza all’Hotel Saisera? Qui trovi tutte le risposte sulle normative legate al Coronavirus e le nostre procedure riguardanti la salute e la sicurezza degli ospiti.