HOTEL SAISERA
La Storia
Il nome dell’albergo deriva dallo sloveno:
“za jezero” che significa “dietro il lago”
Anticamente, infatti, un lago ricopriva tutta la piana di Valbruna fino a Malborghetto.
La Storia
Il nome dell’albergo deriva dallo sloveno:
“za jezero” che significa “dietro il lago”
Anticamente, infatti, un lago ricopriva tutta la piana di Valbruna fino a Malborghetto.
L’albergo come lo vediamo oggi fu costruito in due tempi.
La prima fase ebbe inizio nel 1910 e durò due anni ad opera dell’architetto di Valbruna Andrea Keil.
L’ultimo lotto di costruzione, corrispondente a circa un terzo dello stabile, fu ultimato nel 1926 e caratterizza l’albergo allo stato attuale.
La struttura fu dotata fin dal 1912 di corrente elettrica che fu estesa, proprio nel capodanno del 1912, a tutto il paese di Valbruna.
Molti i frequentatori illustri, tra i quali il Re di Sassonia, Federico Augusto che addirittura nel 1911 vi pose il suo quartier generale con tutto il seguito con diritto di caccia (che aveva acquisito dal 1905 al 1918).
Tra i turisti è obbligo citare Giulio Kugy (considerato il padre dell’Alpinismo moderno) che divenne un promotore turistico per Valbruna e fece del Saisera l’albergo di riferimento per una schiera notevole di appassionati della montagna!
Nel 1938 anche Umbero II di Savoia (ultimo Re d’Italia) soggiornò al Saisera. Nel 1941 l’Albergo fu rilevato dall’ente Nazionale delle Tre Venezie.
Nel 1958 venne comprato dal Centro Marinaro “Fondazione Cini” e rivenduto al C.I.F. (centro italiano femminile) di Venezia e destinato a a uso colonia per bambini di diverse categorie di lavoratori, fino alla sua chiusura nel 1994.
Nel 2003 riapre rinnovato in tutto il suo antico splendore dopo una lunga, impegnativa e onerosa opera di ristrutturazione portata a termine dal C.I.F. di Venezia, grazie alla solidarietà di istituzioni pubbliche, professionisti e di operatori privati.
Questo l’impegno di Vito Anselmi, che compirà 86 anni il 12 agosto, l’albergatore Tarvisiano, già sindaco, che dopo aver rilanciato l’hotel Il Cervo di Tarvisio e il Ferrotel alla Stazione ferroviaria di Boscoverde, ha acquistato il complesso e si appresta a ridare vigore a un’attività di interesse primario per tutto il comprensorio del Tarvisiano.
Via Alpi Giulie, 38
33010 Malborghetto-Valbruna (UD)
Italy
info@hotelsaisera.com
+39 0428 40305
Alpe Service srl
Via Priesnig, 72
33018 Tarvisio (UD) – Italy
P.I. 02244090300